ORARIO ESTIVO
Dal 1 Aprile
al 6 Novembre
Tutti i giorni
10.00 -13.00 / 15.00 - 19.00
Aperto anche nei giorni di festività con stesso orario
ORARIO INVERNALE
Dal 6 Novembre
al 31 Marzo
dal Mercoledi alla Domenica
10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00
Aperto anche nei giorni di festività con stesso orario
UN VIAGGIO NEI MARI
Più di 150 specie da scoprire

All'Aquarium Mondo Marino si possono osservare vasche Mediterranee, Tropicali ed Atlantiche, tra le quali una vasca panoramica che riproduce una laguna tropicale con Squali Pinna Nera e Squali Bamboo Grigi. Le specie animali e vegetali da scoprire sono più di 150, tra queste: Murene Zebra e Leopardo, Pesci Pipistrello, Pesci Pagliaccio e 6 specie di Squali (Pinna Nera, Bamboo Grigio, Bamboo Punctatum, Dei Coralli, Gattuccio, Gattopardo).
L'Aquarium Mondo Marino è Centro di Educazione Ambientale Marino e sede del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico, che svolge attività di ricerca sugli squali in Sud Africa (Squalo Bianco), in Madagascar (Squalo Balena e Squali Grigi) e nel Mar Mediterraneo (Squali Verdesche, Squali Grigi, Squali Gattopardi e Squali Gattucci).
RICERCA SOCI - COLLABORATORI
Il Centro Studi Squali-Istituto scientifico, il Museo degli Squali, il Centro di Educazione ambientale e l'Aquarium, sono alla ricerca di: SOCI/COLLABORATORI, (non siamo alla ricerca di un dipendente), Laurea in discipline scientifiche, esperienza Acquacoltura e/o acquariologia e Ecologia degli Elasmobranchi con Brevetto sub, per essere inserito/a nell'organigramma dello Staff già operativo. La struttura, pur essendo un Istituto Scientifico riconosciuto con Dec.Min.MIPAAFT sulla Gazzetta della Repubblica italiana, gestito dall'Associazione Ente Terzo Settore Posidonia, non dispone di fondi pubblici ma si autofinanzia interamente dal 2009, mantenendo la propria struttura logistica e le varie attività. Se veramente interessati ad intraprendere una carriera Tecnico-scientifica di soddisfazione, nell'unica struttura italiana interamente dedicata alla "Ricerca, Didattica e Conservazione degli Squali" in primis e del mondo marino in generale e se in possesso di una "grande capacità lavorativa, della consapevolezza della necessità di sacrificio per la crescita del Centro, del forte senso di responsabilità per contribuire alla salvaguardia di questo gruppo animale, di disponibilità a mettersi in gioco acquisendo una parte della struttura stessa", potete contattarci per avere ulteriori informazioni inviando CV al seguente indirizzo: direzione@centrostudisquali.org. Sarà gradito invio di CV da persone che abbiano ben compreso quanto sopra scritto e ben consapevoli dell'impegno che questo richiede.
FORSE NON SAI CHE...
La mostra sugli squali è permanente e la visita alla nursery degli squali è inclusa nel biglietto di ingresso.GIOVANI PALEONTOLOGI
Il viaggio comincia 400 milioni di anni fa
Nel percorso, che si estende su circa 3000 m2, sono presenti 20 dinosauri e pesci preistorici di dimensione reale. La visita inizia 400 milioni di anni fa, quando esisteva prevalentemente la vita sott'acqua ed erano presenti creature marine come il pesce corazzato Dunkleosteus, le Ammoniti e successivamente il Megalodonte. Prosegue con il lento passaggio dei rettili marini alle terre emerse fino ai Dinosauri come Velociraptor, Stegosauro, Apatosauro, Triceratopo, Pteranodonte, Brachiosauro, Tirannosauro e tanti altri.
FORSE NON SAI CHE...
I Paleontologi ricercano i fossili scavando nelle rocce e nei terreni di natura sedimentaria (costituiti da calcare, sabbia e gesso). Spesso, quando vengono riportate alla luce, le ossa fossilizzate si spezzano o si sgretolano, in quanto molto friabili. Per rimuoverle dal terreno, si rende indispensabile inglobarle in una "camicia" di gesso.Contatti
Aquarium Mondo Marino
Via della Cava - Loc. Valpiana
58024 Massa Marittima (GR)
+39 342.5713315
+39 0566090424
info@aquariummondomarino.com
Seguici su Facebook
Ti risponderemo al più presto.